Quando l'estrazione del dente del giudizio si complica
C'è il rischio di paralisi del labbro?
La risposta è NO.
Per parestesia si intende un’alterata percezione della sensibilità agli stimoli termici, tattili e dolorifici, niente a che vedere con la paralisi del labbro (in cui si ha la perdita di motilità, che non rientra tra i rischi di questo intervento).



A che serve la TC conebeam?
L’ortopantomografia o panoramica dentale, che è l’indagine radiografica più comunemente utilizzata, in questi casi non è sufficiente ad indagare nel dettaglio il rapporto di contiguità tra le radici e il nervo.
Si rende necessario effettuare un’indagine denominata CBCT, ossia una TC volumetrica a basso dosaggio che consente allo specialista di valutare tridimensionalmente i rapporti anatomici tra dente e nervo e la possibilità di complicanze durante l’estrazione.
Devo togliere per forza il dente del giudizio?
Qualora sussista una reale indicazione all’estrazione del dente, lo specialista ricorrerà a delle tecniche estrattive apposite, con strumenti mininvasivi.
In questi casi complessi è sempre bene rivolgersi a uno specialista in chirurgia orale.


